Analisi finanziaria: sai come gestire le tue finanze?

Si pensa spesso che l’analisi finanziaria sia un qualcosa di utile, ma che riguardi soltanto le aziende.
In realtà è uno strumento molto efficace anche per il singolo privato.
Partiamo spiegando di cosa si tratta, come si effettua e la sua utilità.
L’analisi finanziaria ci permette, attraverso una cosiddetta “radiografia” del nostro patrimonio, di conoscere innanzitutto a quanto ammonta, dove e come sono ripartite le nostre finanze.
Grazie a questo strumento quindi possiamo capire con esattezza a quanto ammonta il nostro patrimonio immobiliare e finanziario, se abbiamo troppa giacenza ferma sul conto corrente, se abbiamo fatto investimenti troppo speculativi o, viceversa, che non stanno rendendo adeguatamente e conoscere quanto del nostro patrimonio è facilmente trasformabile in immediata liquidità.
Per esempio, un immobile che magari occupa gran parte del nostro patrimonio è sicuramente un bene che venduto ci può portare una grossa liquidità, ma dopo quanto tempo?
Questo perché purtroppo, oggi giorno, prima di riuscire a vendere un immobile le tempistiche si allungano e la maggior parte delle volte si è costretti a venderlo ad un prezzo non congruo.
Di conseguenza, se ci troviamo davanti ad una grossa emergenza e ci serve liquidità immediata, occorre avere degli strumenti finanziari che all’occorrenza siano facilmente disinvestibili, in tempi brevi.
Grazie a questa analisi molte persone, convinte di conoscere perfettamente il proprio patrimonio, si sono dovute ricredere.
Chi aveva fatto investimenti pensando fossero “sicuri”, ha scoperto di aver investito in strumenti che non solo non sono così al riparo, ma che in aggiunta non hanno mai reso nulla. C’è chi invece ha scoperto di aver fatto degli investimenti troppo esposti alla volatilità dei mercati, dimenticandosi di diversificare nel tempo.
Per concludere, quindi, l’analisi finanziaria è uno strumento utilissimo anche per il privato, perché dalla conoscenza della ripartizione del proprio patrimonio ogni individuo può, da quel momento in poi, fare le scelte più consone ed adeguate per proteggere (e allo stesso tempo incrementare) i propri risparmi, seguendo sempre quelli che sono i propri obiettivi personali e l’orizzonte temporale che occorre per raggiungerli.
L’analisi può essere eseguita da qualsiasi consulente finanziario, che oltre ad analizzare i dati ti darà i consigli più utili, tra cui quello di ripeterla periodicamente negli anni.
Questo perché la situazione finanziaria e patrimoniale attuale non è detto che sarà la stessa che avremo tra un anno o più e occorre quindi aggiornare l’analisi in modo da conoscere le soluzioni più adatte in quel determinato momento.