Il nostro blog

0 Comments

 

Il nostro blog

Abbiamo riflettuto a lungo sull’utilità di un simile strumento.

Non perché ne mettevamo in dubbio il senso, anche in termini di contributo ad informare e, se possibile, a formare, ma soprattutto perché il mondo delle assicurazioni è un mondo vasto e in apparenza rammentato.

Vasto vuol dire, in un certo senso, troppo ampio nei temi: la protezione e la salute delle persone, la protezione della casa, degli animali domestici, il risparmio e gli investimenti.
E poi c’è il mondo delle imprese che è un universo a sé.

Tanti, troppi argomenti. E allora perché tutto in un unico blog?


I perché sono tanti.
Anzitutto: per poter dare una visione d’insieme ai nostri clienti, fornitori, partner, dipendenti e colleghi di quanto il mondo assicurativo nella sua interezza stia offrendo in termini di attenzione alle persone e alle imprese. Clienti sempre più esigenti richiedono anzitutto servizi che possono far cogliere una user experience ben prima della scadenza del contratto o del sinistro. In un’era in cui tutto è disponibile e a portata di mano, anzi di smartphone, un’informazione di qualità, siamo convinti, che possa essere un elemento distintivo.

Poi: per provare a costruire una cultura interna da “media company”.

I nostri prodotti, diciamolo, sono delle commodities, cioè molto simili a quelli della nostra concorrenza, ed elevare il livello di consapevolezza anche attraverso un articolo su un tema interessante può essere un modo, assieme a tanti altri, per differenziarci.

Non siamo un’organizzazione abituata a “scrivere” ma a “parlare”.

Oggi i punti di contatto e i canali che abbiamo a disposizione sono tanti e di più rispetto a prima e la situazione pandemica dalla quale stentiamo ad uscire, almeno da questo punto di vista, è una grande opportunità.

Infine: per continuare ad “ascoltare”: perché anche se, apparentemente, un blog è una forma semplice di comunicazione, ci permette di raccogliere feedback e riflessioni.

Si, perché questo tempo propone di aprirci alle idee e alle riflessioni di quanti vorranno contribuire a migliorare la consapevolezza sui temi della gestione dei rischi e dell’educazione finanziaria, avamposti di una società evoluta che sa pianificare il proprio futuro piuttosto che semplicemente subirne i repentini cambiamenti.

Buon viaggio e buona lettura.

Lascia un commento