L’importanza dell’educazione finanziaria nella cultura odierna

L'importanza dell'educazione finanziaria nella cultura odierna
Cos' è l'educazione finanziaria
L’educazione finanziaria è quel processo mediante il quale i consumatori e/o investitori migliorano le proprie conoscenze riguardo a prodotti, concetti e rischi in campo finanziario.
Inoltre, grazie a informazioni, istruzione e/o consigli imparziali, sviluppano le abilità e la fiducia nei propri mezzi, necessarie ad acquisire maggiore consapevolezza delle opportunità e dei rischi finanziari, a fare scelte informate, sapere a chi rivolgersi per una consulenza finanziaria e a prendere altre iniziative efficaci per migliorare il proprio benessere finanziario.
L’educazione finanziaria viene considerata una competenza di base per potersi orientare nelle scelte finanziarie che riteniamo di assumere nella vita.
Da un’attenta analisi, gli argomenti utili per poter rendere le persone consapevoli in materia di finanza e investimenti sono:
– Il denaro e le transazioni
– La pianificazione e la gestione delle finanze
– Il rischio e il rendimento di un eventuale investimento
– Le caratteristiche del mondo della finanza
L'evoluzione nel tempo
Se torniamo indietro ai tempi dei nostri nonni e gli chiedessino cosa è l’educazione finanziaria molto probabilmente non saprebbero minimamente di cosa stiamo parlando, eppure i nostri nonni sicuramente sono stati dei grandi risparmiatori, hanno magari acceso delle polizze di risparmio per se o per i propri figli. Avranno addirittura fatto investimenti nonostante non avessero le conoscenze adatte e il livello di istruzione sicuramente non era quello dei giorni nostri.
Oggi invece abbiamo molti più giovani che arrivano alla laurea e quindi hanno un livello di istruzione maggiore, eppure si risparmia meno e, se lo si fa, purtroppo è nel modo sbagliato.
Anche chi risparmia o investe ha un età media alta (fascia tra i 45 e 55 anni).
I giovani invece non pensano minimamente a risparmiare in vista del futuro o di progetti da realizzare.
Questo è dovuto sicuramente ad un cambiamento della società rispetto ai vecchi tempi: i ragazzi oggi entrano nel mondo del lavoro sempre più tardi e di conseguenza iniziano a risparmiare in un età più elevata rispetto a prima e anche le disponibilità economiche a volte scarseggiano.
Ma oltre a questo dato di fatto c’è anche quello che purtroppo non c’è un’adeguata cultura finanziaria, data da un’educazione che andrebbe impartita sin dai giovani, in maniera tale da raggiungere quella consapevolezza utile per poter sia risparmiare che investire e potersi muovere nel mondo della finanza con maggiore sicurezza.
La sua importanza
Perché è importante l’educazione finanziaria nella vita di tutti i giorni?
Sicuramente ci permette di poter gestire al meglio le nostre finanze ed evitare di fare errori che potrebbero portare ad avere delle perdite o delle uscite non previste, questo sia a livello personale ma anche sotto l’ottica di gestione delle finanze a livello aziendale per chi gestisce magari un’attività o una grossa azienda.
È importante anche perché permetterebbe di avere una risposta a tutti quegli errori comportamentali che teniamo in materia di finanza e che ci bloccano nel fare un determinato tipo di investimento per paura di sbagliare e andare a perderci o a causa di esperienze negative proprie o vissute da altri.
Sarebbe utile anche contro tutte quelle scelte irrazionali che gli investitori fanno a seconda dell’andamento del mercato che li portano a disinvestire nei momenti sbagliati.
Come incentivarla?
Abbiamo quindi visto quanto sia importante e necessaria l’educazione finanziaria.
Questa dovrebbe essere insegnata sin da giovani nelle scuole per esempio o attraverso corsi specialistici realizzati da liberi professionisti del settore.
Questo già in piccola parte avviene, ma ci deve essere (anche dall’altra parte) la mentalità nel voler conoscere e acquisire questi argomenti, ci deve essere la volontà e la consapevolezza che è utile a tutti, sia per un giovane che oggi entra nel mondo del lavoro e che quindi dovrebbe pensare a crearsi un risparmio per i suoi progetti futuri o per una pensione integrativa, e sia per chi, invece, inizia ad avere una famiglia propria dove il primo pensiero dovrebbe essere quello di mettere qualcosa da parte per i propri figli (come i nostri genitori fecero per noi).
Non meno importante lo è per tutti quegli investitori. In uno scenario di mercato come quello attuale che stiamo vivendo, una conoscenza più adeguata e consapevole della finanza gli permetterebbe di poter gestire meglio e con più tranquillità i propri risparmi.